Basilicata , ITALY

Sony FX6

Director | FilmMaker | DOP | Photographer

New full frame cinema camera

Sony sta tornando, dopo la FX9, una camera straordinaria per il cinema ed il documentario. La nuova nata si chiama FX6 è una piccola cine camera Full Frame dedicata al settore professionale e destinata ad affiancare le sorelle maggiori sui set cinematografici . Molto probabilmente sarà sul mercato entro la fine del 2020

La nuova famiglia di telecamere Cinema Line di casa SONY è nata con la VENICE, un prodotto di altissimo livello ormai utilizzata per grandi film e fiction TV. Nel 2019 invece si è aggiunta la FX9 utilizzata da tutti i più grandi documentaristi a livello mondiale.

Le caratteristiche della FX6 solo di tutto rispetto, ma la cosa più interessante che molti filmmakers come me attendono è il sensore full frame da 12mpx ed effetivi 10mpx. Il colore S-Cinetone, sviluppato per l’acclamata FX9 di Sony, è il look predefinito di FX6, con colori vivaci e tonalità della pelle naturali, e su questo Sony ha sempre saputo trovare il giusto compromesso tecnologico per ottenere una realtà visiva invidiabile dai concorrenti.

Illustrazione

I pixel grandi offrono alta sensibilità e rumore ridotto e questo sensore CMOS Exmor R™ full-frame, retroilluminato da 10,2 megapixel offre un’ottima capacità nel catturare la luce. La velocità di lettura e la gamma dinamica di oltre 15 stop, garantiscono una qualità dell’immagine pazzesca.

Illustrazione

Gamma dinamica sbalorditiva per una creatività illimitata, cosi la definisce Sony , con una sensibilità di base di ISO 800, FX6 offre una gamma dinamica ottimale per riprese ben illuminate in interni ed esterni. La sensibilità ISO 12800 migliorata è progettata per scatti complessi in condizioni di scarsa illuminazione, di mattina e di sera. FX6 offre un’eccezionale gamma dinamica di oltre 15 stop che va oltre la percezione dell’occhio umano in molte condizioni, consentendo una libertà creativa senza precedenti nel color grading e nel post-editing.

Illustrazione

Potente processore di immagini BIONZ XRTM con lettura ad alta velocità dei dati con enorme potenza di elaborazione. La sua struttura innovativa offre immagini di alta qualità in modo più veloce e migliora la reattività dell’interfaccia della telecamera.

AUTOFOCUS da paura il Fast Hybrid AF della FX5 preciso ed affidabile, non che mi sia necessario ma visto che è stato implementato vale la pena usarlo. Utilizza il tracking intelligente e il rilevamento di fase sul sensore per un tracking costante (l’AF a rilevamento di fase sul piano focale da 627 punti copre circa l’89% dell’area). Il sistema AF ibrido offre una messa a fuoco precisa anche quando si scatta a profondità di campo ridotte e con frame rate elevati di 120p in 4K (QFHD). Inoltre la funzioni Real Time Eye AF e Face Detection assicurano una messa a fuoco precisa durante interviste, eventi ed riprese con soggetti in movimento.

Immagine di esempio

Caratteristiche tecniche

L’ FX6 avrà un corpo compatto e leggero in modo da essere molto modulare ed utilizzabile in tutte quelle condizioni di riprese in movimento con drone o gimbal dove occorre una camera più piccola. La prima caratteristica che mi interessa e la possibilità di acquisire immagini in 4K 120 fps con ogni fotogramma a fuoco, la camera cattura fino a 120 fotogrammi al secondo alla risoluzione 4K (QFHD) anche nelle modalità Slow e Quick (S&Q) offrendo il pieno controllo sul frame rate acquisito da 1 a 120 fps, consentendo narrazioni visive d’impatto fino a uno splendido Super Slow Motion 5x (uscita 24 fps).

Confermato il Filtro elettronico ND variabile integrato a cui Sony ci ha abituato dalla prima FS5 che ho amato. FX6 è dotata dell’esclusivo filtro elettronico a densità neutra variabile che può essere regolato da 1/4 a 1/128 in modo lineare, oppure impostato su automatico. Ideale in ambienti variabili: non è necessario modificare i filtri al variare delle condizioni di illuminazione o per mantenere la profondità di campo.

Altre cose interessanti

Immagine di esempio

La ” micro ” cinecamera registra direttamente on-board con profondità a 10 bit e campionamento del colore 4:2:2, per una maggiore flessibilità nella regolazione del colore, nella post-elaborazione e nella composizione.

Illustrazione

Oltre a Long GOP, viene fornita la codifica All-Intra interna che consente di codificare ogni fotogramma in modo indipendente fino a 600 Mbps, per acquisire movimenti complessi e consentire workflow di modifica efficienti.

Immagine utilizzo

Molto interessante per una post-produzione avanzata, la disponibilità dell’uscita RAW a 16 bit tramite connessione SDI a registratori esterni compatibili mentre i file XAVC-I vengono acquisiti nella videocamera. Questo sarà uno dei problemi, con quali registratori? Perchè io sono possessore di Atomos inferno che converte il segnale da 16bit a 12bit. L’uscita video RAW è di 4096×2160 o 3840×2160 dal sensore di immagine con frame rate di 59,94/50/29,97/25/24/23,98.

Le cose che le mirrorless sognano, senza aver bisogno di accessori o cage, come una Fantastica impugnatura intelligente con regolazione e pulsanti assegnabili. È disponibile un’ampia gamma di interfacce professionali, comprese uscite 12G-SDI e HDMI, un’interfaccia remota, connettori TC per sincronizzazione multi-camera e SuperSpeed USB da 5 Gbps (USB 3.2) per flussi di lavoro fluidi, ed in fine doppio ingresso XLR.

Diversi tipi di batterie per diverse applicazioni

FX6 è compatibile con la batteria della serie BP-U. È possibile selezionare BP-U35, BP-U70, BP-U100 o BP-U60T in base alle esigenze di ripresa. BP-U35, ad esempio, è la scelta ideale per sfruttare al massimo la mobilità della telecamera quando utilizzata a mano libera. BP-U100 invece può fornire un tempo di registrazione esteso quando FX6 è montata su un cavalletto o un altro supporto. Il pulsante CHECK della batteria consente di controllare il livello di carica anche quando la batteria non è collegata alla telecamera.

Due slot per supporti compatibili con CFexpress tipo A

I due slot della telecamera sono compatibili con le schede CFexpress tipo A e con le schede SDXC/SDHC che supportano le classi di velocità UHS-I e UHS-II[. Le schede CFexpress tipo A sono il nuovo standard per l’archiviazione compatta con velocità di scrittura/lettura elevate adatte per la registrazione di video 4K con bit rate elevati. Sono in grado di liberare rapidamente i buffer della telecamera anche quando vengono generati volumi elevati di dati di video.

Specifiche:

  • peso unità principale senza maniglia 890gr. con accessori 2,5Kg
  • DIMENSIONI (L X A X P) 114 x 116 x 153 mm
  • XAVC INTRA: Modalità XAVC-I DCI4K 23,98p:VBR, bit rate MAX 240 Mbps, MPEG-4 AVC/H.264, Modalità XAVC-I DCI4K 24p:VBR, bit rate MAX 240 Mbps, MPEG-4 AVC/H.264, Modalità XAVC-I DCI4K 25p:VBR, bit rate MAX 250 Mbps, MPEG-4 AVC/H.264, Modalità XAVC-I DCI4K 29,97p:VBR, bit rate MAX 300 Mbps, MPEG-4 AVC/H.264, Modalità XAVC-I DCI4K 50p:VBR, MAX bit rate 500 Mbps, MPEG-4 AVC/H.264, Modalità XAVC-I DCI4K 59,94p:VBR, bit rate MAX 600 Mbps, MPEG-4 AVC/H.264, Modalità XAVC-I HD 23,98p:CBG, bit rate MAX 89Mbps, MPEG-4 AVC/H.264, Modalità XAVC-I HD 25p:CBG, bit rate MAX 112Mbps, MPEG-4 AVC/H.264, Modalità XAVC-I HD 29,97p:CBG, bit rate MAX 111 Mbps, MPEG-4 AVC/H.264, Modalità XAVC-I HD 50p:CBG, bit rate MAX 223 Mbps, MPEG-4 AVC/H.264, Modalità XAVC-I HD 59,94p mode:CBG, MAX bit rate 222 Mbps, MPEG-4 AVC/H.264, Modalità XAVC-I QFHD 23.98p:VBR, bit rate MAX 240 Mbps, MPEG-4 AVC/H.264, Modalità XAVC-I QFHD 25p:VBR, bit rate MAX 250 Mbps, MPEG-4 AVC/H.264, Modalità XAVC-I QFHD 29,97p:VBR, bit rate MAX 300 Mbps, MPEG-4 AVC/H.264, Modalità XAVC-I QFHD 50p:VBR, bit rate MAX 500 Mbps, MPEG-4 AVC/H.264, Modalità XAVC-I QFHD 59,94p:VBR, bit rate MAX 600 Mbps, MPEG-4 AVC/H.264
  • XAVC LONG: Modalità XAVC-L HD 29,97p/25p/23,98p/59,94p/50p:VBR, bit rate MAX 35 Mbps, MPEG-4 H.264/AVC, Modalità XAVC-L HD 29,97p/25p/23,98p/59,94p/50p:VBR, bit rate MAX 50 Mbps, MPEG-4 H.264/AVC, Modalità XAVC-L QFHD 29,97p/25p/23,98p:VBR, bit rate MAX 100 Mbps, MPEG-4 H.264/AVC, Modalità XAVC-L QFHD 59,94p/50p:VBR, bit rate MAX 150 Mbps, MPEG-4 H.264/AVC
  • E-MOUNT

Primo video ufficiale dove Sony comunicava l’ampliamento della linea

Conclusioni: Molto probabilmente questa sarà una delle candidate per il mio acquisto di una camera full frame piccola e compatta , conoscevo le sue caratteristiche da un mese ormai, quindi non ho investito su una mirrorless come A7SIII, che ritengo fantastica come caratteristiche ed impiego gimbal etc, perchè come camera principale preferisco una cinecamera, senza acquistare accessori a parte per ampliarne le caratteristiche, ma anche per la durata delle batterie e del filtro ND variabile. Il prezzo di 5.400,00 euro + IVA, sembra essere in linea con il mercato viste le caratteristiche, ma personalmente credo che sia ancora troppo alto, ma c’è chi propone un super 35mm a questo costo. Personalmente credo che oggi dovrebbe essere una camera full frame con sensore 6K ad avere questo prezzo, ma va bene così, vediamo se Sony riuscirà a rispettare le consegne previste per fine anno. A.R.

seguimi sulle mie pagine social

 

Nessun commento

Aggiungi il tuo commento

error: © Alessandro Rufino all right reserved