
La prima mirrorless full-frame di Panasonic
Finalmente la mia PANASONIC EVA1 avrá due fedeli compagne sul set ??
Arrivano le Lumix S1 e S1R mirrorless full-frame di Panasonic e finisce l’era del quattro terzi ? …?
Annunciate al Photokina, entrambe con l’innesto L-Mount in collaborazione con Leica e Sigma nella L-Mount Alliance.
L-Mount Alliance
La LUMIX S1 utilizza un sensore CMOS da 24,2 milioni di pixel che misura 35,6×23,8 mm ed è dedicata ai professionisti del video, mentre la LUMIX S1R con un sensore di 47,3 milioni di pixel vuole avvicinare i fotografi professisti più esigenti.
sensore Gh5S
High Resolution è modalità con cui la S1R , montata su un treppiede, usa lo stabilizzatore per muovere leggerissimamente il sensore da sinistra a destra ed in basso e in alto durante una sequenza di scatto di 8 fotogrammi che poi vengono combinati unico file RAW da 187 megapixel. Questa modalità High Resolution è disponibile anche sulla S1 ottenendo un più ” piccolo ” file RAW da 96 megapixel . Le due camere della PANASONIC hanno un sensore stabilizzato sui 5 assi, che lavorando con ottiche stabilizzate si ottiene una stabilizzazione ibrida Dual I.S. e Pana dichiara 6 stop di efficacia. La modalità 6K PHOTO consente di realizzare JPEG da 18 mega pixel a 30 fps, mentre 4K PHOTO cattura sequenze a 30 o 60 fps con risoluzione di 8 megapixel. messa a fuoco ibrida, che combina rilevazione del contrasto e tecnologia proprietaria DFD .Depth from Defocus.
High Resolution
Panasonic ha farcito il tutto con un mirino, OLED da ben 5,76 milioni di punti il migliore credo sul mercato, con una frequenza di aggiornamento di 120fps, superiore anche a quello della Leica SL; mentre sul retro abbiamo un display da 3.2pollici touch screen basculante abbastanza semplice e simile ad altre concorrenti, si muove in tre posizioni ma non frontalmente come la serie G. Possiede una risoluzione di 2,1 milioni di punti. Sia il display che il mirino sono dotati di un’ottima luminosità in pieno giorno ed in modalità notturna.
Per quanto riguarda la memorizzazione delle immagini, le camere possiedono uno slot SD ed un slot XQD per le massime prestazioni, in futuro potrebbe esserci un aggiornamento per l’utilizzo delle CFexpress.
I corpi sono più grandi di una classica mirrorless, quasi identici nella struttura e nel posizionamento dei pulsanti, molto robusti ed assemblati con cura oltre tutto possiedono un otturatore che dura 400.000 cicli, praticamente le due camere hanno una vita lunghissima.
La sensibilità ISO, più elevata nella S1 per il minore quantitativo di pixel sul sensore che si traduce in meno rumore, arriva a di 51.200 ISO, mentre la S1R si ferma a 25.600 ISO, comunque antrambe valide in situazioni di scarsa luminosità
REPARTO VIDEO:
Filmati 4K a 60p/50p
Full HD a 180 fps per rallenty 6x.
Il formato 4K 30p tutto il sensore, mentre gli altri formati utilizzano un ritaglio in formato paragonabile al Super 35mm.
Upgrade a pagamento per abilitare l’opzione di registrazione in 4K 60/50p 4:2:2 a 10 bit tramite uscita HDMI e 30p/25p/24p in 4:2:2 a 10 bit su supporto interno più il V-Log.
REPARTO OTTICHE DISPONIBILI
LUMIX S PRO 50 mm F1.4 | LUMIX S PRO 70-200 mm F4 O.I.S. | LUMIX S 24-105 mm F4 MACRO O.I.S.
PREZZI
Lumix S1 a listino € 2.499,00 mentre in kit con il 24-105 F4.0 € 3.339,00
Lumix S1 a listino € 3.699,00 mentre in kit con il 24-105 F4.0 € 3.339,00
ottica zoom 70-200 € 1.900,00 euro | ottica prime 50 F1,4 € 2500,00 euro
QUI TROVATE LA PRESENTAZIONE UFFICIALE
Dopo alcuni mesi dal lancio, aggiorno la mia pubblicazione avendo provato approfonditamente a luglio ed agosto 2019, la S1 anche con l’aggiornamento V-Log e posso confermare, come ho sempre dichiarato sui social, che la S1 ha una vocazione più fotografica che cinematografica. La consiglio vivamente al fotografo evoluto che vuole passere al video.
La S1H sarà la degna sostituta della GH5s , siglando il passaggio delle mirrorless PANASONIC da consumer a professional e da 4/3 a fullframe; inoltre la S1H è un ‘ottima candidata per affiancare la mia EVA1 e le sorelle maggiori VARICAM su set dove si ha bisogno di camere performanti ma dalle piccole dimensioni per utilizzo su drone o gimbal per esempio. Mentre la sorella S1R andrà a sostituire la mia Leica SL , anche se ad oggi preferisco per la pura fotografia ancora una reflex come la Nikon D850.
Alessandro Rufino
#panasonic #mirrorless #fullframe #s1ands1r #love #beautiful #cinema #grandeformaro #lmount #rualstudiofilm Panasonic Italia
seguimi su facebook #alessandrorufino
Nessun commento