Basilicata , ITALY

Sony FX3

Director | FilmMaker | DOP | Photographer

Nuova libertà cinematografica

Sony oggi 23.02.2021 introduce nella sua Cinema Line la piccola e performante FullFrame e non a caso la chiama videocamera FX3.

Qui un piccolo estratto dalla presentazione ufficiale:

new sony fx3 live streaming

Dopo A7SII ed FX6 mi aspettovo una camera piccola e modulare come questa che potesse registrare in continuo e con caratteristiche da cinema camera più evoluta di una mirrorless per videomakers.

La esigenze dei creatori di contenuti come me oggi sono cambiate, si lavora sempre più da soli e bisogna assolutamente diminuire il peso e l’ingombro delle attrezature , quindi una videocamera leggera e compatta, con le caratteristiche comuni della cinema line di Sony è la benvenuta per me.

Il sensore full-frame di FX3, consente di catturare immagini nitide anche in riprese praticamente al buio, infatti la sua sensibilità ISO può variare da un minimo di 80 ISO fino ad un massimo di 102.400 ISO, estendibile ma poco utilizzabile secondo me, a 409.600 ISO. 

Ampia gamma dinamica di oltre 15 stop quasi come una VENICE, per situazioni che vanno da interni ed esterni ben illuminati a riprese di mattina e di sera per catturare ogni sfumatura ed avere la tridimensionalità che un sensore full frame ti dona rispetto ad altri sensori. Inoltre rispetto ad altri film maker a me l’ S-CINETONE introdotto di recente da Sony , piace.

S-Cinetone su FX3

Il colore S-Cinetone, sviluppato per l’acclamata FX9 di Sony, è l’impostazione predefinita su FX3 per la massima espressione cinematografica, questo è quello che ci indica Sony, sottolineando che è ottimizzato con precisione per soddisfare i requisiti dei creatori di contenuti più esigenti con colori ricchi e tonalità della pelle naturali come nelle altre videocamere Cinema Line, senza il grading.

La FX3 registra a frame rate elevati come 4K 120p ( con un ritaglio del 10%), vengono acquisite immagini 4K ricche di dettagli grazie all’AF ad alta precisione e alle capacità di lettura ad alta velocità del sensore. Ovviamente non poteva mancare la modalità “Slow and Quick” (S&Q) che offre il pieno controllo sulla frequenza dei fotogrammi, sequenze rallentate fino a 5 volte (con uscita 24p). 

4k 120p slow motion

La videocamera è dotata anche dei profili logaritmici S-Log3 e S-Gamut3.Cine che consentono la riproduzione dei colori di alta qualità con un’ampia gamma dinamica e semplificano l’abbinamento delle riprese con le altre videocamere Cinema Line, ma a questo i sony user sono abituati. Inoltre, il profilo HLG (Hybrid Log-Gamma) HDR consente la riproduzione HDR (HLG) diretta sui TV compatibili, senza necessità di post-produzione.   

Immagine di esempio

Per workflow impegnativi in post-produzione, l’uscita RAW a 16 bit è disponibile tramite collegamento HDMI a registratori esterni compatibili, come il mio ATOMOS INFERNO , ​mentre i file XAVC HS 4K, XAVC S 4K o XAVC SI 4K e proxy vengono acquisiti nella videocamera su schede. L’uscita video RAW ha una risoluzione di 4264 x 2408 [16:9], superiore a DCI-4K.

Immagine del montaggio del monitor di terze parti su FX3

FX3 è in grado di eseguire registrazioni interne 4K con profondità di 10 bit e campionamento del colore 4:2:2 con compressione All Intra e Long-GOP, che non sono centro una novità ma che in un prodotto del genere, secondo il mio parere, sono il minimo da avere a bordo.

Immagini delle strutture file per All-intra, Long GOP e Group of Picture

L’area AF con tracking intelligente usa il rilevamento di fase sul piano focale per un tracking costante del soggetto, mentre il sistema Fast Hybrid AF offre una messa a fuoco precisa anche quando si scatta a profondità di campo ridotte e con frame rate elevati come il 120p in 4K (QFHD).

La funzione di tracking mantiene il soggetto a fuoco continuamente, ma questa è stata sempre una delle ottime caratteristiche delle mirrorless di casa Sony, così possiamo concentrarci sul comporre la scena. Real Time Eye AF mantiene la messa a fuoco su viso e occhi, mentre Real Time Tracking sfrutta gli algoritmi di riconoscimento del soggetto basati su IA di Sony.  Transizioni omogenee e messa a fuoco touch si possono attuare direttamente toccando il punto desiderato della scena sullo schermo.

FX3 ha sette impostazioni di velocità di transizione AF per mettere a fuoco con facilità, e cinque impostazioni di sensibilità AF in funzione del soggetto per personalizzare la facilità con cui l’autofocus rimane sul soggetto o si sposta. Puoi selezionare il soggetto toccando il monitor LCD. 

La camera possiene l’ormai noto E-MOUNT con possibilità di una gamma di ottiche molto ampia, se non la più ampia del mercato.

Immagine di obiettivi con attacco E di Sony

Gli obiettivi con attacco E di Sony offrono un autofocus reattivo, con prestazioni ottiche e operabilità ottimali per ogni ripresa video.

Il design compatto ed il corpo leggero in lega di magnesio della FX3, mi piace molto, come la caratteristica di robustezza e capacità di essere usata anche ad escursioni climatiche impervie. L’impugnatura e i fori di montaggio degli accessori sul copo camera sono una buona idea e consentono un’installazione rapida.

Immagine della struttura della videocamera con parti in magnesio

Nel video di presentazione viene mostrata quella che sembra una nuova impugnatura removibile dedicata con XLR per l’audio. 

Immagine dell'impugnatura XLR di FX3

È possibile fissare l’impugnatura dotata di due terminali XLR full size alla slitta multi-interfaccia (MI) della videocamera per un uso più confortevole e stabile in situazioni di ripresa difficili.

Stabilizzazione dell’immagine integrata 

Possiede un valido stabilizzatore integrato a 5 assi come mostrato nei vari video di esempio, ma occorre provarlo per comprenderne la vera usabilità.

Immagine della struttura del sistema di stabilizzazione ottica dell'immagine a 5 assi

Per preservare la qualità dell’immagine, il giroscopio misura le vibrazioni della videocamera e le compensa otticamente, questo sembra che renda possibile stabilizzare un video ripreso a mano libera senza l’uso di un gimbal, mentre si cammina e con risoluzione 4K.  Questi metadati delle vibrazioni sono registrati e con l’applicazione Catalyst Browse/Catalyst di Sony si dovrebbe riuscire a bilanciare la compensazione delle vibrazioni stesse ritagliando al minimo l’immagine. Catalyst può inoltre usare efficacemente i dati di rotazione della videocamera.   

Immagine dell'editing con Catalyst sul PC

In questo modello vengono inserite anche luci tally sulla parte anteriore e posteriore che indicano se la videocamera sta registrando. Queste luci sono facilmente visibili sia per l’operatore che per il soggetto di fronte alla videocamera.

Per quanto riguarda la questione monitor LCD viene introdotto un touch panel angolabile da 3″ (1,44 milioni di punti) che offre un design ad apertura laterale per un posizionamento flessibile e per migliorare la visibilità del film maker. Il touch panel offre un controllo intuitivo dei menu per numerose impostazioni. 

La FX3 è dotata di 6 pulsanti personalizzabili raggiungibili con una sola mano, ma questo lo vedremo durante la prova reale, per ora possiamo solo vedere le immagini pubblicate. Sembra che l’usabilità a mano libera rispetto ad altre mirrorless della stessa azienda sia migliorata, inoltre i molti fori per gli accessori sul corpo camera possono essere molto utili, ma molto probabilmente vedremo tanti costruttori di accessori realizzare rig dedicati, come gia accase per la line A7Sx .

Come ho riportato in precedenza, la videocamera registra in 4K 60p senza interruzioni grazie all’innovativo sistema di dissipazione del calore. Il suo posizionamento, la struttura del flusso d’aria e la ventola silenziosa ottimizzano il raffreddamento anche durante riprese prolungate. Questo sistema sembra molto più performante di quello introdotto su A/SIII.

Immagine del flusso d'aria per il raffreddamento nel corpo della videocamera

Oltre al microfono incorporato, i connettori XLR full-size sull’impugnatura consentono di collegare esternamente diversi microfoni professionali attraverso un’interfaccia audio digitale tramite supporto multi-interfaccia (MI). È possibile scegliere tra tre formati di registrazione, tra cui a 4 canali a 24 bit. È inoltre possibile la registrazione audio digitale collegando un microfono digitale come ECM-B1M, e tutto questo non è poco visto che molte mirrorless sul mercato non possiedono nemmeno un adattatore originale da inserire sulla slitta per il flash.

Immagine dei connettori XLR sull'impugnatura

Ma andiamo ai supporti di registrazione utilizzabili nel doppio slot ad alta velocità , come le schede CFexpress tipo A che supportano bit rate elevati, ma che sono predisposti anche per SDXC UHS-I e UHS-II convenzionali.

Immagine del doppio slot per schede di memoria

La connessione di rete, tramite Wi-Fi® o cablata tramite connettore USB di tipo C, fornisce supporto per il controllo remoto da smartphone o tablet, con accoppiamento NFC one-touch o manuale. È possibile controllare le riprese in remoto da PC attraverso Imaging Edge Desktop™ di Sony o da dispositivo mobile con Imaging Edge Mobile™. Foto e video possono essere trasferiti a FTP ad alta velocità. 

Immagine del telefono connesso tramite rete wireless

Lo scatto remoto via cavo o wireless è disponibile da un PC o da un dispositivo mobile con Imaging Edge Mobile installato, per workflow più efficienti e scatti in ambienti impegnativi. Imaging Edge Webcam™ consente la comunicazione video online di alta qualità. 

Immagine dell'editing con Imaging Edge su PC

Processore d’immagine ad alte prestazioni 

Immagine del processore di immagini BIONZ XR

Il processore di immagini BiONZ XR™ è progettato per garantire prestazioni ad alta velocità, ridurre al minimo la latenza e offrire eccezionali capacità di elaborazione in tempo reale. Il processore esegue l’elaborazione in tempo reale dell’AF, il riconoscimento dell’immagine e le regolazioni della qualità dell’immagine, gestendo anche il trasferimento dei dati, l’interfaccia utente e altre operazioni della videocamera

Immagine del sensore CMOS Exmor R full-frame

Sensore di immagine con velocità di lettura incredibilmente veloce

Il sensore CMOS Exmor R™ full-frame retroilluminato vanta una velocità di lettura dei dati incredibile, combinata a una sensibilità elevata e un’ampia gamma dinamica. La gamma di filtri colore migliora l’accuratezza della riproduzione dei colori, mentre l’AF a rilevamento di fase sul piano focale consente stabilità e precisione dell’autofocus, contribuendo alla straordinaria qualità dell’immagine.

Uscita dati RAW a 16 bit

FX3 supporta l’uscita di dati RAW a 16 bit su un registratore esterno tramite il terminale HDMI di tipo A e garantisce una migliore qualità dell’immagine e un processo di editing più flessibile in post-produzione. L’output video RAW proviene da un sensore di immagine full-frame 4264 x 2408 [16:9] e si adatta quindi ai flusso di lavoro in 4K (QFHD) o DCI-4K; è inoltre possibile scegliere la frequenza fotogrammi (60p/50p/30p/25p/24p). 

video ufficiale e modularità della camera in azione

S-Log2 e S-Log3 con supporto 4:2:2 a 10 bit

Immagine di una barca su un fiume; a sinistra l'immagine prima del grading

Sono disponibili curve gamma S-Log2 e S-Log3; S-Log3 offre una gradazione migliore dalle ombre ai grigi medi (grigio 18%) e consente una gamma dinamica oltre 15 stop. Per il camera matching con altre videocamere Cinema Line con tecnologia S-Log3 sono disponibili tre impostazioni di gamma cromatica (S-Gamut, S-Gamut3 e S-Gamut3.Cine), che garantiscono flessibilità ed efficienza creativa in fase di post-produzione. 

Profilo immagine HLG a 10 bit

Il profilo di immagine HDR HLG (Hybrid Log-Gamma), completo di spazio cromatico BT.2020 ad ampia gamma, può essere usato per la riproduzione diretta HDR (HLG) su TV compatibili. Le immagini sono estremamente realistiche, con ombre e luci dettagliate e meno aree sovraesposte e sottoesposte: il tutto senza dover ricorrere a colour grading. Le registrazioni a 10 bit riproducono un alto livello di gradazioni e dettagli per un realismo straordinario.  [1] Alta flessibilità per perfezionare le immagini come desiderato (richiede gradazione dei colori) [2] Immagine di alta qualità all’istante (non richiede gradazione dei colori).

Alcune immagini di una collina al tramonto, una con S-log e l'altra con immagine HLG su una TV HDR.

Comunicazioni di dati per supportare il workflow in loco

Immagine di un menu su schermo con configurazioni di rete

Sono supportate connessioni LAN wireless da 5 GHz/2,4 GHz e connessioni a reti Ethernet 1000BAST-T tramite cavo adattatore da USB a Ethernet collegato al terminale USB Type-C® della telecamera, che supporta SuperSpeed USB a 5 Gbps (USB 3.2). È possibile controllare le riprese in remoto da PC attraverso l’applicazione Imaging Edge Desktop™ di Sony o da dispositivo mobile con Imaging Edge Mobile™. Il trasferimento dati via cavo e wireless e le capacità di ripresa in remoto supportano flussi di lavoro professionali durante le registrazioni. 

Durata estrema per prestazioni professionali

FX3 è compatibile con batterie ad alta capacità NP-FZ100 per sessioni di ripresa prolungate. Il supporto USB-PD (Power Delivery) permette inoltre la carica rapida o lo scatto continuo quando collegato tramite USB Type C® a una fonte di alimentazione compatibile o a una power bank portatile. 

Immagine del connettore USB Type C su FX3
usb-c

CONCLUSIONI

Le mie prime impressioni sono buone, niente di eccezionale e nessuna grande novità, ma solo conferme, sicuramente l’accoppiata FX6 + Fx3 è valida per lavori di qualsiasi genere ed anche per budget medio alti. Molto consigliata a chi oggi passa a camere in 4k eliminando la produzione in fullhd dismettendo videocamere ormai obsolete. Non mi piace il ritaglio sul sensore a 120p in 4k e la mancanza dei filtri ND variabili di Sony che sappiamo essere i migliori on-board, ma se bisognava scegliere fra questi ultimi e lo stabilizzatore, io avrei scelto i filtri. Questo potrebbe essere un ottimo motivo per non sceglierla ? La mancanza dell’uscita SDI o dell’uscita TC non ne fanno una camera per il cinema secondo me, come la scelta di non mettere un piccolo viewfinder come accessorio a parte da inserire sulla slitta flash. Altra cosa da provare sono la vera resa delle batterie che restano piccolee poco performanti per la registrazione in lunga durata. In fine conitnuo a non comprendere perchè Sony non produce un prodotto che ci permetta di acquisire in RAW su SSD in esterno senza per forza dover utilizzare un monitor recording di altra azienda.

Questa videocamera da € 4.700,00 maniglia compresa, è una A7SIII corazzata e secondo me migliore nelle giornate di ripresa a lunga durata rispetto a qualsiasi mirrorless.

Alessandro Rufino

seguimi sulle mie pagine social

 

Nessun commento

Aggiungi il tuo commento

error: © Alessandro Rufino all right reserved