

Panasonic tira fuori dal cilindro un bellissimo e versatile gioiellino, che definisce la videocamera più piccola del settore, ed effettivamente dopo 1 minuto che la tieni fra le mani ti rendi conto delle sue piccole dimensioni.
La nuova HC-X2000 offre modalità avanzate e professionali in un corpo resistente e ben bilanciato per assicurare funzionalità e mobilità senza eguali secondo me. La nuova camera è dotata di una ventola ultrasottile per la dispersione del calore , ha un consumo energetico bassissimo , ma soprattutto riprende a 4k 60p internamente.

Inquadratura flessibile con grandangolo da 25 mm e zoom ottico 24x
Ottica equivalente di una fotocamera da 35 mm. che copre l’intervallo del grandangolo da 25 mm al teleobiettivo di 600 mm con uno zoom 24x, definito i.ZOOM da Panasonic, consente di ottenere lo zoom 32x con risoluzione 4K e lo zoom 48x con Full HD.
La tecnologia AF HD ad alta precisione

Il Face Detection per il rilevamento del viso consente di mettere a fuoco il soggetto principale, anche quando è girato di lato rispetto alla videocamera. L’esposizione e la distanza si possono regolare con precisione incorporando la lettura dei dati live del sensore ed il sofisticato riconoscimento dei colori.
Stabilizzazione di immagine HYBRID a 5 assi

Oltre alla stabilizzazione di immagine ottica nell’obiettivo, la HC-X2000 offre la stabilizzazione dell’ immagine elettronica che rileva e corregge i tremolii della videocamera con estrema facilità. Il sistema O.I.S. dell’obiettivo incorpora delle sfere per azionare il motore, in modo da ridurre la frizione e migliorare la correzione delle sfocature ad ampiezza ridotta, ad esempio le vibrazioni della mano.
Registrazione interna 4:2:2 a 10 bit

Ma andiamo a quello che più interessa a me ed a tutti gli addetti al settore professionale. Questo piccolo gioiellino permette registrazioni interne con un profilo colore 4:2:2 a 10 bit in Full HD a 59,94p/50p (100 Mbps) e la registrazione in 4K in 29,97p/25p (200 Mbps) su scheda SD. Inoltre è possibile, attraverso l’uscita HDMI, la registrazione file 4K/10 bit anche in 59,94p/50p.
Streaming live Full-HD e
Controllo wireless da tablet o smartphone

Altra caratteristica che mi è piaciuta di questo nuovo prodotto di Panasonic è la possibilità di fare streaming HD compatibile con RTSP/RTP/RTMP/RTMPS che consente il collegamento diretto e la distribuzione per concerti, eventi sportivi e notiziari flash a Facebook, YouTube e altri media.
In fine la camera è stata dotata di un modulo Wi-Fi integrato in modo che sia possibile il collegamento Wi-Fi del solo corpo tramite l’app per tablet o smartphone HC ROP, attraverso la quale è possibile regolare le impostazioni e settaggi sia di camera che ottica.
Luce video LED integrata
Ottima idea, avere un faretto LED integrato del gruppo microfono. Luce estremamente brillante (70 lx a 1 metro) per riprese in ambienti poco illuminati. Possiede anche la ghiera per il Dimming sull’impugnatura che può essere utilizzata per regolare con facilità la luminosità tra 30% e 100%.
Video demo
Misure e specifiche

Registrazioni 4K a 10 bit e 60p Nuovo Codec HEVC a 200 Mbps Grandangolo da 25 mm Ottica 24x, AF/AE con rilevamento del viso Ricca di specifiche professionali Ingresso XLR, SDI, 2 ghiere manuali Visualizza tutte le specifiche
Nessun commento